Calibre: software suite open source per i vostri ebook

Calibre è una software suite che offre un gran numero di strumenti per utilizzare e gestire i vostri ebook (libri in formato digitale). Il software è multipiattaforma: ciò si traduce nel fatto che Calibre dispone di versioni per Microsoft Windows a 32 e 64 bit, MacOS e Linux a 32 e 64 bit.
Calibre è open source, il che significa che appartiene alla gamma dei software liberi ed è quindi gratuito in tutte le sue versioni.

Calibre | Qualsiasi Piattaforma

Calibre consente di classificare e disporre i vostri diversi ebook in vere e proprie librerie virtuali, per poi visualizzarli, modificarli, crearli e convertirli, nonché sincronizzarli in moltissimi lettori di ebook.

La modifica degli ebook consente di utilizzare i file in formato EPUB e AZW3. I libri digitali in formato MOBI devono prima essere convertiti in uno dei due formati sopra citati per poterli modificare.

La vostra personale libreria di ebook non avrà più nulla da invidiare alle più grandi librerie presenti online.

La storia di un bellissimo progetto open source e della progettazione di una suite completa dedicata agli ebook

Sin dal 31 ottobre 2006, nel momento in cui Sony ha introdotto il suo eReader PRS-500 (dispositivo pensato allo scopo di leggere libri digitali), Kovid Goyal ha iniziato a sviluppare “libprs500”, con l’obiettivo di utilizzare con successo i formati nativi del PRS-500 su Linux.

Grazie al supporto dei membri della comunità dell’ottimo forum MobileRead (incentrato su tutto ciò che riguarda da vicino o da lontano il mondo degli ebook), Kovid ha utilizzato il metodo del reverse engineering per “decostruire” e quindi gestire il formato proprietario BBeB (Broad Band eBook).

Nel 2008, la sua prima versione del programma è stata ribattezzata “calibre”, nome che in teoria dovrebbe essere scritto solo in minuscolo ma per il quale continueremo a usare l’iniziale maiuscola, come per qualsiasi nome proprio, piaccia o meno a Kovid.

È proprio lo stesso Kovid a dirci che anche se in realtà dovremmo pronunciare “ca-liber” (come in inglese) e non “ca-libre” (come in francese), è comunque la parola “libre”, nel suo senso primario (libero, aperto, gratuito) a essere l’ispirazione principale per il nome del software. Un bell’omaggio alla lingua francese (ma anche italiana) per un progetto open source “libero”.

Calibre supporta molti formati di file e molti dispositivi di lettura, ovvero i famosi “lettori di libri digitali”, chiamati anche “eReader”. La maggior parte dei formati di file per ebook possono essere modificati, ad esempio per cambiare il carattere o le dimensioni dei font, modificare i margini o i metadati, aggiungere un indice autogenerato e per molte altre necessità.

Kovid Goyal
In alto Kovid Goyal, il carismatico creatore del progetto Calibre.

Gestione dei diritti digitali (DRM) su Calibre

La conversione o l’editing è molto semplice sui libri digitali che possiedono una licenza appropriata, ma per i libri elettronici con licenza commerciale (e quindi acquistati), è necessario sbloccare le restrizioni DRM prima di poterli modificare.

I DRM (Digital Rights Management, ovvero “gestione dei diritti digitali”) sono dispositivi che hanno lo scopo di controllare l’utilizzo di opere digitali come gli ebook.

Si tratta di un dispositivo che prima cifra (“cripta” in un linguaggio informatico più comune) l’ebook, impostando un accesso condizionato che l’editore o il distributore vi permetterà poi di sbloccare in cambio di una prova d’acquisto o della sottoscrizione a un abbonamento.

Se in via ufficiale Calibre non vuole aiutare i propri utenti a sbloccare i DRM, è comunque possibile aggiungere tale funzione tramite appositi plugin. Ci sono naturalmente molte altre soluzioni o metodi alternativi per aggirare i DRM dei principali distributori come Amazon o Adobe.

plugin per calibre
I plugin aggiungono nuove funzioni al software Calibre, ad esempio la rimozione dei DRM.

Come eliminare i DRM da un file .ACSM?

Con un termine improprio, si può provare a “convertire” un file .ACSM in un file EPUB (eliminando i DRM). Tuttavia, questa non è una vera e propria conversione. Le FAQ di Calibre forniscono informazioni su questo punto specifico (ma in inglese). Ecco cosa c’è da sapere:

La maggior parte degli ebook acquistati in EPUB contengono DRM che impediscono a Calibre di aprirli e quindi di leggerli. Tuttavia, è possibile utilizzarli tramite Calibre per, ad esempio, inserirli nella libreria virtuale o semplicemente per trasferirli ai propri lettori di ebook oppure ad altri dispositivi.

Plugin per rimuovere i DRM da Calibre

Come spesso accade con i software open source, è possibile aggiungere delle funzionalità a Calibre tramite i plugin. Ci sono dunque dei plugin DRM per Calibre, perfettamente legali nel loro utilizzo finché si rimuovono solo i DRM dai libri che si sono acquistati. Vi presentiamo il più famoso e apprezzato, ovvero “DeDRM Calibre Plugin” e ne approfittiamo per mostrarvi come installare i plugin in Calibre.

DeDRM (Rimozione DRM da Calibre)

Il plugin DeDRM supporta gli ebook acquistati nei formati Amazon Kindle, Adobe ePub e PDF (con i DRM contenuti in un file .ACSM), Kobo KEPUB, Google Books.

L’installazione dei plugin per Calibre è molto semplice: è sufficiente inserire l’archivio .zip del plugin nella cartella principale di Calibre. Non c’è bisogno di decomprimere il file .zip. In Calibre, andate in Preferenze > Plugins > Carica plugin da file (come mostrato sotto).

Ignorate il messaggio di avviso convalidandolo, quindi selezionate il file .zip del plugin scaricato in precedenza e aggiungetelo nella cartella principale di Calibre. Una volta terminata l’installazione del plugin, sarà necessario riavviare Calibre per poter utilizzare questa estensione.

Una volta che il plugin DeDRM sarà stato installato correttamente nel modo sopra indicato, potrete rimuovere i DRM da Adobe ePub, Kobol, PDF, Kobo, Google Books. A seconda dei diversi formati, ci saranno purtroppo delle operazioni specifiche da compiere o delle particolarità per ciascuno di essi:

  • Per rimuovere i DRM Adobe Adept con DeDRM, assicuratevi di poter leggere il vostro ebook con Adobe Digital Edition (usando il vostro “Adobe ID”).
  • Per rimuovere il DRM da un ebook Kobo, sarebbe meglio utilizzare il plugin obok_plugin nella versione v6.5.4 o successiva.
  • Per rimuovere i DRM da un file .KFX negli ebook Kindle KFX, purtroppo non sarà possibile utilizzare Calibre. Non sono supportati né la versione 1.25 di Kindle (e le successive) per
  • PC/Mac, né i firmware Kindle oltre la versione 5.10.2. Amazon ha deciso di utilizzare un nuovo formato DRM contenuto in un file .KFX che ora impedisce ai file Kindle di essere
  • decodificati anche da un plugin come DeDRM. Questo perché le opere Kindle sono spesso prese “a noleggio” e non è permesso decrittarle legalmente.
  • Per rimuovere il DRM da iBooks e Nook Books, il formato iBooks (da Apple) non è più supportato da DeDRM in quanto il formato Nook Books utilizza, da marzo 2019, un nuovo sistema DRM che al momento non può ancora essere rimosso da un plugin (o software).
  • Per tutti gli altri formati supportati dal plugin DeDRM, la cancellazione dei DRM sarà completamente automatica non appena aggiungerete un ebook alla vostra libreria Calibre.

Compatibilità hardware e software di Calibre

Calibre è in grado di trasferire i vostri ebook tramite USB su un ampio numero di dispositivi come:

Amazon Kindle1/2/DX, Kindle Fire, Kindle Paperwhite, Kindle Voyage
SONY PRS300/350/500/505/600/650/700
Cybook Gen3/Opus/Orizon/Odyssey
Foxit eSlick
Netronix EB600
Kobo
Oyo
PocketBook
Ectaco Jetbook
BeBook/BeBook Mini
Irex Illiad/DR1000

In aggiunta, Calibre sa comunicare perfettamente con gli smartphone con sistema operativo Android o iOS e vi permetterà anche di connettervi via Wi-Fi al vostro lettore (ovviamente se quest’ultimo offre un’applicazione di sincronizzazione). Questo è ciò che l’applicazione Calibre Companion realizza ottimamente per gli smartphone con sottosistema Android.

Nei pochissimi casi in cui Calibre non dovesse essere in grado di riconoscere un supporto, vi chiederà se volete comunque trasferirlo utilizzando un comando per salvare l’ebook nella destinazione di vostra scelta.

Sarà quindi possibile scegliere la cartella o sottocartella che conterrà il vostro ebook, stando attenti ad apportare in seguito le opportune modifiche ai metadati.

Importate con facilità i vostri ebook mediante Calibre

Un ebook può essere importato nella libreria virtuale di Calibre trasferendo manualmente i file (in modalità drag and drop, ovvero trascinando i file nella destinazione) oppure, se si ha una connessione wireless, utilizzando un sistema di sincronizzazione tra il dispositivo (lettore) e un servizio di archiviazione in Cloud in cui viene eseguito il backup della libreria Calibre (o semplicemente sul computer utilizzando Calibre).

Va sottolineato che può esserci un ulteriore utilizzo di Calibre molto interessante: è possibile raccogliere un gran numero di contenuti su Internet per convertirli in libri elettronici. È quindi possibile prendere il contenuto di un blog sul web, convertirlo e trasferirlo sul proprio dispositivo di lettura, per poi alla fine essere in grado di leggere questo contenuto in qualsiasi momento, come se si trattasse di un normale libro.

Le conversioni da fare sono facilitate da quelli che sono comunemente chiamati “Recipes”, cioè brevi programmi DSL (Domain Specific Language) basati sul linguaggio Python.

Per esportare con estrema facilità i vostri eBook su qualsiasi tipo di lettore potete utilizzare, come già detto, la modalità USB ma anche il server di posta integrato in Calibre (o ancora una volta la connessione wireless, se il vostro dispositivo ne ha).

L’invio dei vostri ebook via e-mail vi permetterà, ad esempio, di spedire i vostri documenti personali direttamente a tutti i lettori Amazon Kindle della vostra famiglia, sui vostri smartphone e, naturalmente, sui vostri tablet e computer.

Tutto questo può essere fatto molto facilmente dal vostro browser. Tuttavia, se il computer host è in esecuzione e il dispositivo e il computer host condividono la stessa rete, in questo caso è possibile recuperare regolarmente i contenuti raccolti da diverse fonti sul web.

Va inoltre precisato che se sia la libreria virtuale di Calibre che il computer host sono sottoposti a backup su un servizio Cloud, come Box.net, Google Drive o Dropbox, allora è possibile utilizzare il servizio Cloud o un’applicazione di terze parti come Caliber Cloud o CalibreBox per accedere in remoto alla libreria virtuale.

Conversioni possibili e formati ebook supportati da Calibre

Se Calibre è il meglio con la sua software suite (a prescindere dal fatto che oltre a essere totalmente gratuito e senza pubblicità è sviluppato per essere multipiattaforma e quindi ospitato su diversi sistemi operativi), è anche assolutamente notevole per la sua progettazione di conversione di libri da e verso i principali formati di file utilizzati dai lettori di ebook. In questo modo Calibre si dimostra “compatibile” con la stragrande maggioranza dei dispositivi per la lettura dei libri in formato elettronico.

Formati di input (da cui convertire):

AZW
AZW3
AZW4
CBZ
CBR
CBC
CHM
DJVU
DOCX

EPUB
FictionBook
HTML
HTMLZ
LIT (lettore Microsoft)
LRF
MOBI
ODT
PDF
RPC
PPB
PML
RB
RTF
BNS
RCW
TXTZZ

Formati di output (conversione in):

ZW3
EPUB
DOCX
FB2
HTMLZ
LIT
LRF
MOBI
OPAE
PPB
PDF
PML
PMLZ
RB
RTF
BNS
RCW
TXT
TXTZZ
ZIP

L’aspetto da comprendere del sistema di conversione Calibre è che è stato progettato come una “pipeline” (in gergo informatico traducibile come elaborazione e trasformazione di un insieme di elementi). Schematicamente, potremmo rappresentare la struttura del sistema di conversione in questo modo:

Pipeline in Calibre

Prima di tutto, il formato di input viene convertito in XHTML dal plugin d’ingresso appropriato. Questo file HTML viene poi “trasformato”. Nell’ultimo passaggio, il nuovo XHTML ottenuto è infine convertito nel formato di file desiderato grazie al plugin di output, che utilizzerà il formato di file appropriato.

I risultati della conversione possono variare notevolmente a seconda del formato di input. Alcuni formati si convertono molto meglio di altri, un’evidenza che non può essere taciuta.

Ecco i formati di file ebook che vengono convertiti al meglio (dal migliore al meno soddisfacente):

LIT
MOBI
AZW
EPUB
AZW3
FB2
FBZ
DOCX
HTML
RPC
ODT
RTF
PPB
TXT
PDF

Come si può vedere, la cattiva notizia è che il formato PDF è quello che si converte meno bene in generale; non è un limite specifico di Calibre.

Peraltro si può anche notare che il semplice formato TXT, che potrebbe essere di grande supporto utilizzando il copia/incolla da innumerevoli fonti di contenuto testuale, non è invece affatto la soluzione ideale.

Se potete, indirizzatevi il più possibile verso i formati ebook LIT o MOBI se volete convertirli con Calibre per i vostri dispositivi di lettura.